
Esco un po' fuori tema, anche se parlare di Transformers porta la mente ad una ventina di anni fa. Si respira aria vintage.
Ecco come si presentava Soundwave (Memor in Italia), il Decepticon più fedele a Megatron. Era un bello stereo per il tempo, con le sue musicassette che diventavano robot animali e spie adatte ad ogni occasione! Era il 1984.
Nel 2007 Soundwave si presenta con la stessa aria cattiva e possente di un tempo, ma di tecnologia rinnovata.

Sì, la domanda è lecita: cosa se ne fa Soundwave di una miniSD nel petto? La usa come memoria per leggere gli mp3 (fino a 128 kb di bitrate: non è un iPod)!
Come miniSD ho scelto una SanDisk, mentre come lettore di memory card ho optato per quello che passa il convento (Carrefour di Portogruaro): SBS Card Reader 29 in 1 USB 2.0 GDR007 http://sbs-power.com/product_detail.asp?pID=312 .
Nonostante quello che riporta il sito, la compatibilità con i sistemi operativi va aggiornata anche a Linux 2.6 e udev/hal/dbus. Una volta collegato il dispositivo alla porta usb (da cui succhia energia per vivere) del pc, questo viene riconosciuto come periferica di archiviazione di massa e Nautilus, o chi per lui, ce lo mostra tra i dispositivi collegati al computer:

Che altro dire? Soundwave funziona con una batteria ministilo (AAA) e ha un led blu che indica il funzionamento durante l'uso come lettore mp3. I pulsanti presenti sotto il coperchio dove si inserisce la memory card, consentono di saltare tra un brano e l'altro, alzare e abbassare il volume, e naturalmente far partire e fermare la riproduzione. Nella confezione ci sono solo istruzioni in giapponese (giapponese stretto, non provate a decifrare gli ideogrammi!).
Vi lascio con l'immagine della confezione come l'ho vista io appena scartata dall'imballo, con Soundwave Spark Blue in riposo tra cartone e plastica.

Great work.
RispondiElimina