Configurazione del server.
Le modifiche ai file di configurazione che vado a descrivere dovrebbero applicarsi alla maggior parte dei sistemi Unix in uso, se non è così: man man .
Scanner - configurazione di saned.
Modificate il file /etc/sane.d/saned.conf in modo tale che il demone ascolti in LAN, aggiungendo l'ip, o la classe di ip, della vostra rete:
## Access list
# A list of host names, IP addresses or IP subnets (CIDR notation)
# are permitted to use local SANE devices. IPv6 addresses must be
# in brackets, and should always be specified in their compressed.
#
# The hostname matching is not case-sensitive.
#scan-client.somedomain.firm
#192.168.0.1
192.168.1.0/24
#[2001:7a8:185e::42:12]
#[2001:7a8:185e::42:12]/64
privo di commento (#), come da esempio.
Scanner - Configurazione di inetd.
Inetd si occupa di gestire le richieste di rete, smistandole ai demoni corretti in base alla porta di connessione. Per saned, aggiungerete una linea simile a questa:
6566 stream tcp nowait root /usr/sbin/saned saned
6566 è il numero della porta utilizzata da sane per le comunicazioni di rete.
Stampante - Configurazione di CUPS
In questo caso il file da modificare è /etc/cups/cupsd.conf, anche lui deve ascoltare in rete, quindi modifichiamo la sezione Location come segue:
# Allow shared printing...
Order Deny,Allow
Deny From all
Allow From 127.0.0.1
Allow From 192.168.1.*
Fatto ciò dobbiamo abilitare la stampa raw in CUPS modificando /etc/cups/mime.types e /etc/cups/mime.conf eliminando il commento (#) dalla stringa seguente:
application/octet-stream
Stampante - Configurazione di inetd (NeXT)
La povera NeXTstation, a causa della sua età, ha bisogno di un piccolo trucco per stampare sul server Linux. Facciamo credere a NeXTStep che il server CUPS in Linux sia un server JetDirect, modificando /etc/inetd.conf come segue:
9100 stream tcp nowait lp /usr/bin/lp-cups lp-cups -d nomedellavostrastampate
Riavviamo quindi i demoni inetd e cupsd (con un killall -HUP oppure usando gli script di sistema).
Configurazione dei client.
NeXT.
Aggiungiamo una stampante JetDirect usando il wizard di configurazione che trovate in /NextApps (vedi screenshot).
Windows.
Anche in Windows le cose non sono complicate, se non per un fastidioso bug che ci costringe ad usare driver generici PostScript (li trovate qui: http://www.adobe.com/support/downloads/product.jsp?platform=win&product=pdrv) se usate una stampante HP (in due parole, usando i driver HP, le immagini e il testo viene stampato ruotato di 180°, come riflesso). Per aggiungere la stampante usate il wizard che da versioni ci accompagna (vedi screenshot).
Per usare lo scanner in rete con SANE, andate qui: http://www.xsane.org/xsane-win32.html

